La produzione delle Bormine è progettata e realizzata sulla base di un modello di produzione e consumo sostenibili (moda circolare) in cui materiali e prodotti si possono recuperare, riciclare e riutilizzare, riducendo sprechi ed emissioni.
La circolarità, per noi, è un’ottima alternativa al modello prendi-consuma-butta grazie al modello recupera-ricicla-riusa. È un valore aggiunto in quanto modifica i rifiuti in materiali che possono essere reintrodotti nella catena del valore.
Con i processi di devulcanizzazione e rigenerazione, la gomma, anticipatamente triturata, viene riportata a una struttura chimica vicina a quella dell’elastomero di partenza in modo tale da permetterne l’aggiunta alle normali mescole per avere un processo completamente green, senza additivi chimici.
Ricordati infine di non buttare le scarpe vecchie o rotte tra i rifiuti indifferenziati. Se si tratta di calzature che non vuoi più indossare, ma che si possono ancora utilizzare, sanificale e consegnale a enti o comunità con fini sociali che si occupano di distribuire abiti e beni di prima necessità alle persone con difficoltà economiche. Altrimenti, se sono proprio rotte, porta le scarpe che non indossi più nelle apposite isole ecologiche presenti nel tuo Comune oppure direttamente in negozio da noi e sapremo occuparcene al meglio.
Le suole di gomma potranno, in luoghi appositi, venire triturate e ridotte in granuli che saranno poi compattati, fino a formare, per esempio, elementi di cui sono composti i pavimenti antinfortunio per aree scoperte destinate ai bambini e alle attività ludiche o sportive all’aria aperta, come le aree di fitness urbano sempre più diffuse nelle città italiane.

Bassi Bormio