Originariamente di Grosio, comune valtellinese in cui le famiglie continuano a prepararla secondo una tradizione tramandata in segreto, è facile immaginarne l’etimologia: pesteda è la pestata, un condimento preparato battendo in un mortaio aglio, pepe e sale e alcune erbe aromatiche come ginepro, achillea nana, timo, cannella.
La sua ricetta si è comunque evoluta nel tempo, tanto che ogni famiglia segue la propria preparazione di pesteda, che in alcuni casi viene anche arricchita con vino, grappa o Brandy.
La pesteda è dunque un insaporitore aromatico, con un gusto intenso, usato in qualsiasi piatto, dai contorni di verdure o patate lessate ai primi piatti, dai secondi a base di pesce alle carni rosse.
Mai assaggiati i pizzoccheri della Valtellina? Ormai tutti sanno che sono un primo piatto tradizionale valtellinese, una sorta di tagliatelle preparate con grano saraceno a cui si aggiunge il casera, il grana, verze, patate, aglio e pepe.
Se vuoi dare un gusto in più ai tuoi pizzoccheri, allora devi provarli con un pizzico di pesteda da spargervi sopra. Due ricette della nostra terra unite per darti un sapore veramente unico che non potrai dimenticare.
Lascia un commento
Indirizzo e-mail non visibile al pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.