I pezzotti della Valtellina

0 Commenti | Autore:

Oggi ti vogliamo parlare di un altro tipo di prodotto valtellinese. Ci allontaniamo dal cibo, che contraddistingue il nostro magazine, per parlare di artigianato locale e per raccontarti la storia dei pezzotti, una tradizione contadina e artigianale: tappeti realizzati a mano con prodotti naturali, in filo di cotone, pile o lana.

La storia dei pezzotti risale all’antichità. Forse la lavorazione è stata introdotta dagli arabi, altre fonti riportano invece i monaci Umiliati, un ordine religioso piemontese nato nel 1201 e soppresso nel 1571.

Nati nelle località di Ponte in Valtellina e Arigna, i pezzotti erano un tempo prodotti di una popolazione povera, ma sono diventati ora un artigianato di pregio.

 

Un lavoro lungo e paziente dietro la creazione dei pezzotti

 

La tessitura dei pezzotti richiede molto tempo e anche molta dedizione, oltre a tanta fantasia e abilità. I tappeti sono realizzati ancora oggi con telai di legno, per perpetuare l’antica tradizione.

La tessitura dei pezzotti era un lavoro svolto durante i mesi invernali e veniva tramandato di madre in figlia.

Il nome deriva dal fatto che inizialmente il filo di cotone veniva tessuto su trame create da strisce di tessuto di vari colori (preso da abiti dismessi, pezze o stracci), formando disegni a rombi, greche, fiamme.

L’origine dei pezzotti è quella dei pelórsc: venivano usati un tempo per riparare il bestiame o per farne teli su cui battere la segale o far essiccare il grano e i legumi o anche per coprire il fieno, ma fungevano anche da coperte.

Oggi sono invece utilizzati materiali di prima qualità – che provengono dalle industrie tessili della Brianza, di Biella e Prato – e anche le trame sono cambiate. Troviamo ancora fiamme, ma accanto a esse si lavorano disegni a piramide e a coda di pesce o di varie altre forme geometriche.

Quale che sia la vera origine dei pezzotti valtellinesi, resta il fatto che oggi siano uno dei prodotti tipici di questa zona, una lavorazione contadina e casalinga che si è trasformata da mero oggetto povero e familiare a prodotto pregiato e richiesto.

A Bormio è possibile acquistare i pezzotti valtellinesi nel negozio in Via Roma da "Bassi Bormio" che dal 1948 è il punto di riferimento per gli acquisti di prodotti della tradizione locale e delle Alpi. Se invece preferite acquistarli comodamente da casa potete approfittare del nostro e-commerce dove abbiamo una sezione dedicata all'artigianato locale.


Acquista online i pezzotti della Valtellina


Lascia un commento

Indirizzo e-mail non visibile al pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.
Shop Gusto Valtellina

Chiedi informazioni compilando il form qui a lato.

OPPURE CHIAMACI AL NUMERO 380 9004444




© 2025 - Realizzazione: Ueppy.com