Il Consorzio per la Tutela dei Vini di Valtellina e stato fondato nel lontano 1976, e da allora rappresenta tuttora le cantine e le aziende vinicole della provincia di Sondrio. Ancora oggi è l'unico consorzio italiano che può fregiarsi di ben due Docg, ossia il Valtellina Superiore e lo Sforzato di Valtellina (detto anche Sfursat). Questo perché la zona della Valtellina è una delle più importanti aree viticole della Lombardia.
Ha delle caratteristiche molto favorevoli alla pratica della viticoltura, come ad esempio l'esposizione a sud e le precipitazioni distribuite uniformemente tutto l’anno. La zona ha anche dei microclimi favorevoli, e gode di una protezione naturale, ossia le Alpi Retiche, le quali proteggono dai venti freddi che soffiano da Nord. Anche le Alpi Orobie attutiscono i venti meridionali. Unica brezza che circola, la breva: essa proviene dal Lago di Como e soffia da tarda primavera fino a quasi tutta l’estate.
Essa favorisce l’impollinazione e contribuisce ad asciugare terreno e piante, in quanto la brezza è composta da aria tiepida. La viticoltura in Valtellina risale ad epoche antiche: ancora oggi la vendemmia in Valtellina viene fatta con i metodi tradizionali: i grappoli vengono portati sulle spalle coi portini, le caratteristiche gerle, e trasferite prima sui trattori e poi in cantina. Gli operai devono percorrere ripidi sentieri e scalette, le uniche vie di comunicazione tra i vari appezzamenti.
La Valtellina è una terra aspra, circondata da vette alpine e ricca di biodiversità e variabilità da ogni punto di vista. Gli 850 ettari di vigne e i 2500 chilometri di terrazzamenti sono stati candidati ad essere iscritti tra i beni Unesco come Patrimonio Culturale dell’Umanità.
Oltre a questa caratteristica, la Valtellina è in assoluto l’area terrazzata più vasta d’Italia dove si producono vini da vitigno Nebbiolo e destinazione ideale per gli amanti del vino e per i turisti.
Il territorio, inoltre, dona i natali al Rosso di Valtellina Doc e all'Igt Terrazze Retiche di Sondrio.
Lascia un commento
Indirizzo e-mail non visibile al pubblico. Tutti i campi sono obbligatori.